Cosa Facciamo


La comunità cristiana allargata della nostra Prefettura XVII della Diocesi di Roma ha voluto realizzare questo punto d’incontro per rispondere, in maniera più efficace, alle tante necessità dei poveri dei nostri quartieri. Presso la Casa della Misericordia, aperta quattro giorni a settimana, sarà possibile ritirare da parte dei richiedenti generi alimentari per il fabbisogno della propria famiglia, vestiario usato e mobili di arredamento. Per coloro che sono privi di mezzi economici o in grave difficoltà, durante i giorni di apertura, è possibile accedere alla Mensa solidale in modo del tutto gratuito. Sarà a disposizione anche un servizio di orientamento medico – sanitario, di ambulatorio medico e di distribuzione gratuita di farmaci per coloro che sono in grave stato di salute e non sanno come affrontare la sofferenza. I bisognosi potranno usufruire anche del servizio docce e del barbiere/parrucchiere negli orari di apertura; del servizio legale per le pratiche di invalidità civile prendendo appuntamento con l’avvocato presso la Casa della Misericordia.

Si è accolti alla Casa della Misericordia e si riceve una “Tessera di partecipazione” previo colloquio con il responsabile. La Casa è aperta nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.

Servizi Offerti


  • Distribuzione viveri e vestiario dalle 9.00 alle 11.00 (si possono ritirare massimo a due volte a settimana)

  • Ambulatorio medico pediatrico

  • Banco farmaceutico

  • Servizio docce dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 19.00 alle 20.30

  • Barbiere e parrucchiere

  • Mensa solidale dalle 19.00 alle 21.00

  • Avvocato per pratiche di invalidità civile su appuntamento

Cosa Puoi Fare


Tutti gli uomini di buona volontà possono dare una mano per vivere le Opere di Misericordia e sostenere un progetto di grande respiro. Puoi:

  • offrire il tuo tempo e le tue energie come volontario: manifesta la tua disponibilità nella tua parrocchia o direttamente ai responsabili della Casa della Misericordia

  • portandoci viveri e vestiario che hai potuto raccogliere, anche con il contributo di altri, e che altrimenti verrebbe sprecato (presso mense, supermercati, negozi, laboratori di produzione alimentare, come pane pasta, pizza, carne, frutta e verdura)

  • organizzando con altri volontari delle collette alimentari presso i supermercati della tua parrocchia e portando i viveri raccolti presso la Casa della Misericordia

  • offrendo il tuo contributo economico tramite un’erogazione liberale sul conto corrente bancario intestato a:

    Parrocchia Santa Maria della Fiducia
    Banca di Credito Cooperativo di Roma
    Agenzia 2 – Via Casilina, 1888 – 00132 Roma
    IBAN: IT 17 P 08327 03202 00000 00 26359
    Causale: Casa della Misericordia

Ogni credente che ascolta la Parola di Gesù e che partecipa alla Celebrazione Eucaristica, fa memoria delle meraviglie che il Signore ha compiuto nella propria vita. Non può tenerle per sé, ma deve necessariamente diffondere amore e Misericordia nel mondo in cui vive. Dobbiamo tutti diventare, come dice il Papa: “Servitori della Misericordia”!